
Sicurezza online: i consigli del Telefono Azzurro
Il Telefono Azzurro ha fornito una serie di consigli indirizzati a genitori e ragazzi, con il fine di promuovere un uso più consapevole del web. Li condividiamo con voi.
IL PHOTO SHARING
- Facciamo attenzione quando i ragazzi si scattano una foto. In quel caso è bene porre loro delle domande per sapere cosa vorrebbero trasmettere con quella foto. Non solo sarà utile per conoscerli meglio ma anche a scoprire il loro modo di ragionare e rapportarsi col web.
- Sarebbe utile riflettere con loro anche su come si presentano agli altri online ed offline.
- Nel valutare, la reazione di vostro figlio a ciò che avviene online, bisogna considerate la sua età biologica. Soprattutto in pre-adolescenza ed adolescenza, l’assenza o la carenza di feedback positivi da parte della propria rete sociale è per i ragazzi di importanza fondamentale.
- Occorre anche farli riflettere sulle informazioni che possono veicolare anche indirettamente con una foto.
- Prima di mettere online una foto di vostro figlio ricordate che ciò costituisce una minaccia alla sua privacy nonché un tassello della sua identità digitale, prima che possa scegliere come e se averne una.
I CYBERBULLI…
- Il rispetto prima di tutto, sia online che offline.
- Partecipate alle attività che vostro figlio/a svolge online, non solo imparando a conoscere i suoi contatti e i social a cui è iscritto/a, ma anche cosa fa, cosa lo/a interessa o lo appassiona online.
- Stabilite insieme alcune semplici regole di sicurezza. Per esempio, non accettare inviti o amicizie sui social network da parte di sconosciuti o richiedete di essere informati se c’è qualcuno che lo/la inopportuna online.
- Prestate attenzione anche ai piccoli cambiamenti che avvengono nel suo comportamento e nei suoi atteggiamenti per notare anche piccoli turbamenti.
- Parlate e fate in modo possa confidarvi le sue preoccupazioni senza la paura di essere giudicato.
PENSARE PRIMA DI POSTARE
- Aiuta tuo figlio a riflettere prima di scrivere/postare/inoltrare.
- Non proibire l’utilizzo dello smartphone/tablet. (educalo ad un utilizzo corretto!)
- Parla di tematiche relative all’area della sessualità, spiegando l’importanza di costruire relazioni interpersonali basate sulla fiducia e sul consenso.
- Chiedigli cosa ritiene giusto inviare e cosa no.
- Sii il loro “porto sicuro”, a cui rivolgersi per avere conforto, consigli e sicurezze ogni volta che ne abbiano necessità.
PROTEGGIAMO I RAGAZZI DAGLI ABUSI ONLINE
- Molto importante utilizzare le impostazioni di privacy e gli strumenti di sicurezza per proteggere i dati e le informazioni personali.
- Coinvolgere tutta la tua famiglia in conversazioni costruttive sull’utilizzo di internet.
- Siediti accanto a tuo figlio per imparare insieme quali sono le migliori strategie per vivere sereni e protetti in rete.
- Insegna l’importanza del saper dire di NO e del ritenere il proprio corpo una proprietà privata.
- Ascolta ciò che tuo figlio ha da dire (e i suoi silenzi) e presta attenzione ai minimi cambiamenti nel suo comportamento senza però cadere nell’allarmismo.
“I bambini entrano precocemente nel mondo delle nuove tecnologie e di internet. Il numero di minori under 13 attivi sui social è infatti in aumento, nonostante siano al di sotto dell’età minima per l’iscrizione” ha detto Ernesto Caffo, Presidente di Telefono Azzurro e Professore Ordinario di Neuropsichiatria Infantile. “Occorrono risposte immediate e congiunte a tutela dei bambini e degli adolescenti in Rete. È necessario implementare sistemi di verifica e controllo dell’età anagrafica, al fine di proteggerli dall’accesso a siti inappropriati e lesivi, quali quelli pornografici.”