Serious Games: rilevare il rischio di dislessia all’asilo
La Dislessia è uno dei disturbi dello sviluppo neurologico più frequenti, compromette l’acquisizione della lettura e viene generalmente diagnosticato durante la scuola elementare. I bambini con dislessia potrebbero avere difficoltà scolastiche con effetti a cascata anche sul loro mondo emotivo e relazionale. Potrebbe emergere in loro una bassa autostima, senso di impotenza, isolamento, rabbia, ansia, frustrazione e vergogna. I Serious Games possono rilevare il rischio di dislessia sin dall’asilo e attivare interventi di potenziamento sui prerequisiti della lettura.
Ma c’è bisogno di carta e penna?
La risposta è NO! I bambini di età prescolare sembra riescano a maneggiare ed interagire molto abilmente attraverso il touch screen. I Serious Games su tablet potrebbero essere una buona soluzione per rilevare il rischio di dislessia dall’asilo e per tenere alta la motivazione di apprendimento.
Giochi seri..?
I Serious games sono utilizzati in vari ambiti da quello militare a quello medico ed anche educativo. Il loro scopo è quello di favorire apprendimenti in maniera divertente e motivante. Sono progettati generalmente su livelli con diversi punteggi in modo da aumentare engagement e coinvolgimento negli utenti. Nel presente articolo vedremo se i Serious Games possono rilevare il rischio di dislessia in bambini dell’ultimo anno di scuola materna.
Proprio in un asilo italiano si sono sperimentati i Serious Games con un duplice obiettivo:
- Capire se essi sono in grado di predire il rischio di sviluppo di dislessia in questa tenera età;
- Comprendere se attraverso questi giochi i bambini riuscivano a migliorare i prerequisiti per la lettura.
Vediamo come…
24 bambini dell’ultimo anno di scuola materna sulla base delle valutazioni delle insegnanti sono stati divisi in due gruppi: soggetti a rischio (R) e non a rischio (NR) di sviluppo di dislessia. Ciascun bambino tramite un dispositivo touch screen provava tutti tipi di giochi. Ognuno di essi era centrato su vari prerequisiti per la lettura:
- Attenzione visuo-spaziale
- Scansione visiva
- Elaborazione suoni
- Associazione suono-stimolo visivo
- Interazione lettera-parola-suono
I tablet touch screen in cui i bambini svolgevano i Serious Games raccoglievano dati sulle loro prestazioni e ciò era utile per verificare gli obiettivi dello studio.
Ce l’hanno fatta oppure no questi Serious Games??
Lo studio ha mostrato che i Serious Games utilizzati erano in grado di:
- Prevedere un possibile rischio di dislessia poiché ci sono state prestazioni diverse tra bambini R e NR.
- Allenare abilità neuro-cognitive funzionali allo sviluppo di capacità di lettura in maniera divertente.
Nel complesso i bambini hanno valutato mediamente facile l’utilizzo di questi giochi. Ciò è auspicabile in quanto una navigabilità troppo semplice o troppo complessa potrebbe condurre all’abbandono.
Ricordiamoci che uno degli obiettivi dei Serious Games è quello di aumentare le competenze. In un’ottica di potenziamento essi devono essere utilizzati quotidianamente.
Questi giochi sono costruiti in maniera coinvolgente per motivare i più piccini a fare esercizi limitando l’abbandono. In questo specifico studio, 23 bambini su 24 hanno voluto ripetere l’esperienza di gioco.
In conclusione …
È importante ribadire che i bambini di età prescolare sono troppo piccoli per far diagnosi di dislessia con un approccio clinico. In questa tenera età si può valutare solo il rischio di sviluppo di una difficoltà nel linguaggio. I Serious Games possono rilevare il rischio di dislessia sin dall’asilo e consentono di intervenire in maniera preventiva e tempestiva. Ciò può limitare eventuali impatti in ambito scolastico e possibili difficoltà emotive ad esso associate.
Al netto degli sviluppi della tecnologia, del suo ingresso anche in ambienti scolastici e della facilità di utilizzo dei dispositivi anche da parte dei più piccini, non sarebbe interessante vedere che impatto ha sui nostri sogni, la nostra attenzione ed il nostro pensiero..?
Rimanete collegati per scoprirlo!!!
Se sei interessato a questo o ad altri temi, seguici sulla nostra Community di Psicologi Digitali cliccando qui.
Questo articolo ha 0 commenti