fbpx Skip to content
WAR RELIEF EXPERIENCE (5)

Grazie a Roma Capitale abbiamo portato la Realtà Virtuale nelle scuole. Ogni classe ha creato uno slogan, dipingendolo poi su una tela virtuale, per richiamare l’attenzione dei coetanei sul fenomeno del Binge Drinking. La Realtà Virtuale apre a nuove forme di approccio al disegno e di creatività, dando vita ad un’esperienza multisensoriale e coinvolgente. Un nuovo linguaggio, quello delle nuove generazioni. L’iniziativa è stata promossa da Fondazione Roma Solidale e l’Ordine degli Psicologi del Lazio.

WAR RELIEF EXPERIENCE (4)
.
IDEGO, in collaborazione con Media Service e Augmenta, ha curato la postazione di Realtà Aumentata che sarà presente all’interno del tour virtuale dello Stadio Olimpico di Roma. È stato emozionante collaborare con Sport e Salute S.p.a. e con le due principali squadre della Capitale: AS Roma e S.S. Lazio. Entusiasmante anche conoscere alcuni tra i più rappresentativi calciatori delle due squadre capitoline.

I progetti di sensibilizzazione non si fermano neanche in seguito all’emergenza in corso: tutte le attività saranno web-mediate.Nonostante l’emergenza del COVID-19, IDEGO prenderà parte alla seconde edizione del progetto. Tramite piattaforma di didattica online, gli studenti di ciascuna classe disegneranno su una lavagna digitale, tutti insieme, il proprio slogan. L’obiettivo di questa edizione sarà quello di prevenire un ipotetico ed eventuale incremento del fenomeno una volta finita l’emergenza.

Iperconnessi, innovativo studio sulle attuali modalità di comunicazione con smartphone e social media, che possono causare dipendenze (nomofobia, ringxiety, phubbing), realizzerà interventi sperimentali coinvolgendo ragazzi delle classi quarte e quinte della primaria, e di tutto il ciclo della secondaria. IDEGO ha sviluppato una esperienza di VR con l’obiettivo di informare e formare sull’utilizzo corretto e consapevole dei nuovi strumenti di comunicazione e socializzazione.

65973751_2357953017576711_9136144468003520512_n

.
Co-Adapt è un progetto di Ricerca finanziato dalla Commisione Europea che si propone di sostenere il benessere psicologico e migliorare la qualità della vita delle persone grazie al supporto di strumenti di Intelligenza Artificiale (I.A.). All’interno del progetto Co-Adapt stiamo sviluppando, insieme all’Università Trento, una I.A. denominata Conversational Agent, in grado di interagire e dialogare con la persona, di riconoscerne gli stati di ansia e stress, nonché di supportarla con un insieme di tecniche prese in prestito dalla psicoterapia e dal counseling psicologico.


IDEGO si è aggiudicata il finanziamento nell’ambito del progetto HoCare 2.0, con il progetto CEREBRUM – Virtual TeleRehabilitation. Il Progetto HoCare2.0, finanziato dal programma Interreg Central Europe, ha l’obiettivo di supportare lo sviluppo di soluzioni per l’assistenza a domicilio di pazienti over 65 affetti da demenza lieve. Svilupperemo una Piattaforma per Pc/Mac che consentirà a Paziente e Riabilitatore di svolgere in maniera ecologica esercizi di Cognitive Remediation, a distanza.

WAR RELIEF EXPERIENCE (3)

.
Siamo stati scelti come espositori all’evento Breathe, a Ryad, Arabia Saudita. Un evento unico nel suo genere, progettato per offrire alle persone l’opportunità di superare i propri limiti che ci impediscono di raggiungere i nostri obiettivi. Abbiamo sviluppato 3 esperienze di Realtà Virtuale  altamente immersive e interattive pensate per affrontare paure come le zoofobie, la paura di volare, la claustrofobia. Tre avventure virtuali che metteranno l’utente di fronte a sfide complesse, tra le sabbie nel deserto, dentro grotte buie e anguste, fino a sfidare le altezze saltando da un aereo in volo.

Zen space


In collaborazione con l’Università Sapienza di Roma, IDEGO ha realizzato e sottoposto a sperimentazione scientifica ZenSpace VR, un’esperienza di Mindfulness in Realtà Virtuale che immerge l’utente in scenari naturalistici e produce effetti ristorativi sul lavoratore. Grazie alle sue caratteristiche, ZenSpace VR si configura come uno spazio sicuro e rigenerante di meditazione virtuale, all’interno del quale fermarsi per alcuni minuti, riprendere contatto con il proprio corpo e la propria mente.

.
InsideMeDiabete è il servizio di Consulenza Psicologica Online che supporta gli operatori sanitari in diabetologia nella gestione di stress e disagio emotivo. Il servizio è erogato da IDEGO in collaborazione con Contatto Formazione e promosso da Novo Nordisk. 5000 diabetologi coinvolti, una squadra di 20 Psicologi e Psicoterapeuti e 1000 ore di consulenza contro stress e sindrome da burnout.


La Fondazione Eris Onlus ci ha scelti per la realizzazione di un’esperienza di Realtà Virtuale che indaghi l’efficacia della RV nel contrastare le tossicodipendenze. L’esperienza riproduce una festa in ambiente casalingo. L’utente dovrà fare delle scelte, sempre più complesse, che riguardano l’uso di sostanze. L’obiettivo dell’esperienza è quello di mettere alla prova la capacità di scelta di un gruppo di utenti, rispetto a situazioni di rischio connesse a fumo, alcool e gioco d’azzardo.

 

396724018_724068523086934_5651815339198155043_n (1)

.
Il progetto “Golden Age”, finanziato dalla Regione Lombardia e coordinato dalla Camera di Commercio di Cremona, in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore, si pone l’obiettivo di trovare nuove soluzioni alimentari per migliorare il benessere degli over 65. All’interno del progetto, ci siamo occupati di individuare soluzioni innovative ed efficaci per accompagnare le persone nel cambiamento degli stili di vita. Abbiamo sviluppato un’esperienza immersiva di Realtà Virtuale che consente di svolgere sessioni di Mindfulness in ambienti naturalistici per prevenire depressione, stress e ansia, che spesso ostacolano l’adozione di comportamenti salutari.


L’ Università degli Studi di Cagliari validerà il software CEREBRUM, software che abbiamo sviluppato per la Riabilitazione Cognitiva, nell’ambito del PHD in  Scienze e Tecnologie per l’Innovazione portato avanti dalla dott.ssa Alessandra Perra, con la supervisione del Prof. Mauro G. Carta. Il progetto di ricerca, che verrà portato avanti presso il Centro di Psichiatria di Consultazione e Psicosomatica – AOU Cagliari, sarà rivolto a persone con disabilità psico-sociale. L’Università di Cagliari rappresenta un’eccellenza coraggiosa nel portare avanti, validare e proporre strumenti tecnici e terapeutici fondamentali per la pratica della riabilitazione psichiatrica.

.
Il progetto, realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Neuroscienze, Imaging e Scienze Cliniche dell’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti e Pescara, si propone di investigare i processi cerebrali coinvolti nelle strategie di ricerca visiva applicate all’ambito sportivo. La ricerca indaga l’efficacia di una presentazione 3D dello stimolo, mettendo a confronto differenti paradigmi di anticipazione tra giocatori esperti di tennis, atleti di altri sport e non sportivi, in termini di tempi di reazione, risposte corrette/sbagliate e omissioni, diverse tipologie di occlusione, sulla base delle due diverse modalità di presentazione 3D e 2D.


PHOBIA VR Fear of heights  è una esperienza di Virtual Reality che abbiamo sviluppato per il talent show America’s Got Talent. L’utente, indossato il visore, dovrà infatti soccorrere una persona in difficoltà, camminando su un cavo in una crepa nel Canyon: sotto di lui il vuoto. Abbiamo potuto mostrare il nostro lavoro a un pubblico entusiasta presente in teatro e ai 15 milioni di americani davanti alla Tv, ottenendo i 4 sì dei giudici. PHOBIA VR – Fear of heights is a Virtual Reality software that puts the user in front of a complex situation. You will have to rescue a person in need, walking on a cable in the middle of the Canyon.

Untitled design (28)

.
Il bando “Liberi e Indipendenti” è a sostegno di progetti di contrasto ad ogni forma di dipendenza. Il bando finanzia progetti di organizzazioni che intervengono sul fronte delle dipendenze con l’intento di rispondere in modo efficace al bisogno di tutela e salvaguardia della popolazione‚ a partire dalle fasce più fragili e vulnerabili come i giovani. IDEGO, in collaborazione con Kairos, si propone di realizzare una esperienza di Realtà Virtuale volta a sensibilizzare sul tema della dipendenza da alcol, simulando gli effetti dell’alcol alla guida.


Abbiamo progettato, in collaborazione con Regione Lazio e Scomodo, un Questionario ad hoc per l’indagine del fenomeno Gioco d’Azzardo Patologico, dal punto di vista della diffusione e delle variabili psico-sociali annesse. Ci siamo inoltre occupati di erogare la formazione e le indicazioni utili all’impiego del Questionario per gli operatori, sia mediante un video, sia mediante la partecipazione ad un workshop tenutosi presso la sede di Scomodo.

emozioni in circolo (2)

.
Il Centro Ravelli – nelle persone della Prof.ssa Roberta Ferrucci e del Prof. Alberto Priori – userà gli applicativi di Realtà Virtuale di IDEGO per l’attività Clinica e Neuropsicologica. Per i prossimi 5 anni, IDEGO fornirà aggiornamenti ed assistenza supportando il centro nell’attività di Ricerca, con il fine di migliorare gli Applicativi aumentando la loro efficacia e usabilità.


IDEGO in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Umane Sociali e della Salute dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, porta avanti un’attività di ricerca volta a valutare il livello di disagio sperimentato di fronte a stimoli relativi al contagio. Gli stimoli vengono presentati mediante l’App DOCURE nella sua versione per Desktop. L’attività di ricerca, coordinata dal Prof. Pierluigi Diotaiuti, coinvolge un campione di 40 persone di età compresa tra i 18 e i 40 anni.

.
HELLO FUTURE è un percorso di esperienze che coinvolge le giovani generazioni. È un progetto rivolto a ragazze e ragazzi dai 17 ai 19 anni, ai loro professori ed alle imprese, e che propone loro una serie di attività da svolgere insieme. Il percorso vuole ispirare i giovani ad osservare la realtà che li circonda con occhi nuovi, fornendo strumenti che li aiutino a scoprire e realizzare soluzioni inedite sul futuro del lavoro e sul proprio lavoro futuro.


Twende! è un servizio di consulenza psicologica online che prevede un percorso di 2 sessioni gratuite da 60 minuti l’una. Obiettivo di Twende! è avvicinare i giovani al concetto di benessere psicologico grazie ad un linguaggio a loro familiare come il web. Il progetto si propone di superare le barriere psicologiche, geografiche, culturali e sociali che ostacolano l’investimento personale in salute mentale.

WAR RELIEF EXPERIENCE (2)

.
Il progetto AI COACH è stato realizzato grazie al contributo di Fondazione TIM che è espressione dell’impegno sociale di TIM e la cui missione è promuovere la cultura del cambiamento e dell’innovazione digitale, favorendo l’inclusione, la comunicazione, la crescita economica e sociale. L’obiettivo è quello di realizzare un coach virtuale dotato di Intelligenza Artificiale per supportare le persone nello spettro dell’autismo nell’implementazione dei comportamenti adattivi e delle autonomie nei vari ambiti di vita, con particolare riguardo alle abilità comunicative e relazionali e all’autodeterminazione.

WAR RELIEF EXPERIENCE (1)

.
War Relief Experience è un protocollo d’intervento – sempre guidato da un terapeuta – che utilizza la Realtà Virtuale per desensibilizzare dai traumi di guerra. War Relief Experience è un progetto nato dall’idea della Prof.ssa Alessandra Talamo Psicologa Psicoterapeuta e responsabile del servizio HOPE, Servizio di Consulenza e Telepsicologia per Professionisti che lavorano in zone di crisi e conflitti armati. Per testare l’efficacia dell’Applicativo di Realtà Virtuale è stato avviato uno studio di ricerca condotto dalla Professoressa Talamo e il suo team di ricerca nel laboratorio Ideact Social Lab dell’Università Sapienza.

Torna su
Cerca